Esplora i servizi dedicati alla tua salute e al tuo benessere.

Manipolazione Fasciale
La manipolazione fasciale è un approccio terapeutico che cerca l'origine dei disturbi.
Un esempio? Avere oggi un dolore a una spalla perché 10 anni fa ti sei slogato una caviglia.
Questo tipo di approccio terapeutico non si limita a trattare i sintomi, ma scopre le cause profonde e spesso nascoste nella storia del tuo corpo.
Attraverso un'analisi dettagliata di lesioni, traumi o interventi chirurgici passati, identifica le aree di tensione nel tuo sistema fasciale che potrebbero causare l’attuale disagio.
Affrontando questi punti specifici con una terapia manuale mirata, la manipolazione fasciale ripristina l'equilibrio, migliora il movimento e aiuta a prevenire lesioni future.
Anche se spesso si pensa che questo genere di terapia sia utile solo per l'apparato locomotore, essa può essere di aiuto anche per molte disfunzioni degli organi interni.
Ogni giorno la pubblicità mette in primo piano una serie di prodotti che agiscono sui disturbi della digestione, della respirazione, della circolazione, della prostata, ecc.
Questo induce a pensare che i problemi possono essere risolti solo con uno specifico prodotto, mentre anche la manipolazione fasciale può essere molto efficace.
Prodotti per le disfunzioni dell'apparato locomotore, come ad esempio gli antinfiammatori, agiscono sull'infiammazione acuta che spesso è la conseguenza di un conflitto articolare. La manipolazione fasciale ricerca nella densificazione della fascia la causa che determina lo spasmo muscolare, il quale a sua volta causa il conflitto articolare con conseguente infiammazione e dolore.
Se con le mani si modifica l'alterazione della fascia, allora il muscolo lavora in modo più appropriato e l'articolazione ritorna a muoversi lungo gli assi fisiologici, con conseguente riduzione dell'infiammazione e del dolore.
I prodotti per le disfunzioni degli organi interni combattono spesso i sintomi e non risolvono le cause delle disfunzioni, come ad esempio, gli antiacidi che combattono il reflusso gastroesofageo, riducendo l'acidità gastrica, ma non migliorano la tenuta del cardias (valvola per il passaggio del cibo).
La manipolazione fasciale modifica le tensioni delle fasce di ancoraggio del diaframma, in modo che esso non interferisca sulla dilatazione e il restringimento del cardias.
Le fasce dell'esofago sono in continuità con le fasce del centro diaframmatico e quindi, se questo è in uno stato di tensione, non permette la normale peristalsi del cardias.
Quindi come agisce la manipolazione fasciale sulla causa dei disturbi musco-scheletrici?
Il tono dei muscoli volontari è determinato dall'interazione fra i fusi neuromuscolari e l'elasticità della fascia di contenzione dei muscoli stessi e la densificazione della fascia sovverte questa interazione, creando iper-tono e scoordinazione endoarticolare, con conseguente dolore e infiammazione (cefalee, dolori intercostali, lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, gonalgie, neuroma di Morton, tunnel carpale, dito a scatto, tendiniti, periartriti, epicondiliti, ecc.).
E come agisce la manipolazione fasciale sulla causa delle disfunzioni degli organi interni?
La peristalsi degli organi interni è regolata dalla tensione della fascia viscerale, che a sua volta interagisce sui gangli neurovegetativi compresi nelle pareti degli organi stessi. L'eccessiva tensione o la flaccidità della parete del tronco interferisce sulla normale regolazione neurovegetativa della peristalsi.
Va dunque analizzata la tensione della fascia come potenziale sorgente di irritazione, sia per problematiche muscolo-scheletriche, sia per problematiche di organi e apparati che non hanno una causa patologica conclamata (sensazione del nodo in gola, tosse, difficoltà a deglutire, senso di oppressione toracica, tachicardia, asma da sforzo, gastrite, esofagite, stitichezza, gonfiore addominale, cistite, vaginismo, dismenorrea, disturbi circolatori, edemi, dermatiti ecc.)

Posturologia Clinica
Un approccio che prende attentamente in esame la persona nel suo insieme, osservando ogni parametro, ogni segnale, ogni disfunzione, ogni trauma.
Nulla di ciò che ha “segnato” il corpo e la postura della persona deve passare inosservato.
Durante l’indagine si ricercano i traumi fisici passati, le cicatrici, gli interventi chirurgici, le malocclusioni (di origine iatrogena e non), i vizi posturali, i modi scorretti di fare attività fisica o di usare il corpo, le situazioni emotive che hanno lasciato un segno profondo; si indaga per valutare la presenza di disbiosi intestinali, intolleranze alimentari, aspetti autoimmuni, fattori ereditari, ecc.
L’insieme di tutte le azioni combinate che agisce sull’intero sistema posturale, ha lo scopo di restituire il normale tono muscolare e la libertà a tutte le articolazioni: miglior respirazione, articolazioni libere, scomparsa dei dolori, miglior circolazione, benessere generale.
Moltissimi dolori e patologie osteomuscolari ottengono grandi benefici fino a scomparire: cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, lombosciatalgia, tendinite, borsite, pubalgia, radicolite, epicondilite, tunnel carpale, dito a scatto, periartrite, fibromialgia, protrusione discale, ernia discale, ernia iatale, artrosi della colonna, coxartrosi (artrosi dell’anca), gonartrosi (artrosi el ginocchio), rizoartrosi (artrosi del pollice), emicrania e cefalea muscolo tensiva, e grande efficacia si ottiene agendo sulle alterazioni della postura: ipercifosi, iperlordosi, scoliosi, ginocchio valgo, ginocchio varo, piede piatto, piede cavo, alluce valgo, dita a martello, ecc.

Osteopatia
L’osteopatia è un sistema di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale .
Rispetta la relazione tra il corpo e la mente, sia in salute che in malattia. Si basa sull’integrità del corpo e sulla sua capacità di auto guarigione .
Il trattamento osteopatico facilita questo processo di auto-regolazione.
I dolori insorgono quando i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali non sono in equilibrio.
L’osteopatia si prefigge di eliminare interferenze degli squilibri al fine di sfruttando l’auto regolazione e l’auto guarigione per ritrovare la salute.
Se c’è equilibrio la malattia non insorge e questo eviterà la formazione di posture adattative.
L’organismo è alla costante ricerca del confort, e non può abituarsi al dolore, ed ecco che cerca di adattarsi alla situazione, ovvero, modificando la postura per ridurre la percezione del dolore.

Riabilitazione Sportiva
La Riabilitazione Sportiva è fondamentale per chi ama lo sport ed è un programma specialistico progettato per atleti e appassionati di sport.
Prevenire infortuni e a ottimizzare le prestazioni attraverso esercizi mirati e un recupero attento.
É possibile personalizzare ogni piano di riabilitazione, supportando l’atleta nel suo percorso di ritorno all'attività sportiva.
L’obiettivo è realizzare strategie mirate per aiutare l’atleta a tornare in forma dopo un infortunio e aiutarlo a riprendere le sue attività preferite.
- Piani su misura
- Prevenzione infortuni
- Prestazione sportiva

OFM: Ortopedia Funzionale dei Mascellari
Prevenire, controllare e trattare i problemi di crescita e sviluppo che interessano le arcate dentarie e le loro basi ossee.
Si possono trattare bambini, adolescenti, adulti e non sempre è imprescindibile l’uso di apparecchi.
Qualora ce ne fosse bisogno essi differiscono dagli apparecchi ortodontici per due caratteristiche fondamentali: non utilizzano forze meccaniche e cambiano la postura mandibolare con una interfaccia libera con le strutture orali.
I principi base dell’OFM sono l’eccitazione neurale, il cambio di postura e il cambio di postura terapeutico.
In base a questi principi si agisce sulle priorità funzionali: lingua, ATM (articolazione della mandibola) mandibola, testa, collo e colonna vertebrale, per riorganizzare il sistema cranio-cervico-mandibolare creando nuovi riflessi posturali per ritrovare l’equilibrio sia statico (posizione di riposo posturale) che dinamico (masticazione, deglutizione, fonazione).
L’OFM agisce sfruttando le quattro forze naturali del sistema
masticatorio che sono: l’eruzione dentaria, la crescita ed il rimodellamento dei tessuti, la postura ed il movimento della mandibola e la postura ed il movimento della lingua.
In un ottica multidisciplinare e in collaborazione con un Odontoiatra, è di aiuto e sostegno agli operatori manuali come i fisioterapisti e gli osteopati che si occupano di riabilitazione posturale.

Pancafit® Raggi Method®
Raggi Method® è una metodica di “Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale Decompensato®”
Si sommano due forze valide, ovvero uno strumento ed un metodo.
Si tratta di un metodo a carattere posturale, la cui peculiarità è prendere attentamente in esame la persona nel suo insieme, osservando ogni parametro, ogni segnale, ogni disfunzione, ogni trauma. Nulla di ciò che ha “segnato” la vita e la postura della persona deve passare inosservato.
Durante l’indagine in studio con il paziente si ricercano i traumi fisici passati, le cicatrici, gli interventi chirurgici, le malocclusioni (di origine iatrogena e non), i vizi posturali, i modi scorretti di fare attività o di usare il corpo, le situazioni emotive che hanno lasciato un segno profondo; si indaga per valutare la presenza di disbiosi intestinali, intolleranze alimentari, aspetti autoimmuni, fattori ereditari, ecc.
Questa metodica (utilizzata in modo completo da professionisti diplomati presso Posturalmed), tenendo conto di ogni elemento sopra citato, va ad agire sulla parte fisica della persona grazie all’utilizzo di Pancafit®, un attrezzo che agisce sulle catene neuro-muscolo-fasciali.

Pancafit Vertical®
Pancafit Vertical®: il Performer Posturale più evoluto!
É possibile trattare tutte le classiche alterazioni posturali con le innumerevoli problematiche algico-disfunzionali.
Utilizzando le Posture Decompensate® sia in forma “attiva” che in forma “passiva”, “analitica” o “globale”, può agire su ogni catena neuro-mio-fasciale facilitando la riprogrammazione degli schemi motori falsati, condizione fondamentale per restituire equilibrio a ogni singolo muscolo, dunque all’intero corpo.
Ne consegue una riduzione del dolore fino alla totale scomparsa e per gli sportivi un incremento delle prestazioni.

Analisi di risonanza cellulare
Il BioLife-Regen è un dispositivo di biorisonanza per l'analisi in frequenza sul corpo umano che, attraverso una scansione di un intervallo di frequenze particolarmente ampio, permette di individuare eventuali picchi di risonanza anomali rispetto alla fisiologica risposta del nostro corpo.
BioLife-Regen è in grado di individuare eventuali condizioni di squilibrio energetico nel nostro organismo, che possono portare a disfunzioni cellulari, squilibri metabolici o funzionali di organi o aree del nostro corpo, per poi procedere a normalizzare gli squilibri rilevati veicolando una debole corrente a specifica frequenza ed intensità, favorendo così il riequilibrio dell’organismo e il benessere della persona grazie a una procedura rapida e non invasiva.
Attraverso una successiva scansione di controllo sarà possibile monitorare l'efficacia del trattamento effettuato, per verificare la scomparsa dei picchi di frequenze anomali precedentemente riscontrati.

Q1 Sleep e Q1 Body
Dispositivo medico Q1 SLEEP: il nuovo standard del sonno.
L’insonnia e i disturbi del sonno sono problemi comuni e diffusi.
Q1 SLEEP è progettato per migliorare i processi psicobiofisici che portano al rilassamento mentale e muscolare, favorendo un sonno profondo e rigenerante.
Q1 SLEEP rappresenta una svolta nel campo della salute e del benessere, offrendo una soluzione naturale e innovativa per migliorare la qualità del sonno e favorire la rigenerazione cellulare.
Dispositivo medico Q1 BODY ATP per il miglioramento della prestazione sportiva e il recupero, indicato anche per la riabilitazione motoria.
Q1 BODY ATP permette al nostro sistema psicobiofisico di migliorare il proprio potenziale, ottimizzando la regolarizzazione delle nostre capacità di auto riparazione.
Il nostro sistema si fortifica, rinvigorisce e si ripara, migliorando anche l’efficacia di eventuali percorsi di riabilitazione motoria congiunti.
Q1 BODY ATP grazie all’azione svolta sugli aspetti biofisici e bioelettrtici, può essere affiancato a moltissimi tipi di terapie e cure accrescendone i risultati.

Tecar Terapia
Terapia coadiuvante la terapia manuale.
Il dispositivo si basa sul principio fisico del condensatore ed è capace di generare calore all'interno dell'area anatomica bisognosa di cure.
Può lavorare in due modalità: la modalità capacitiva, adatta alla cura dei problemi ai tessuti molli, e la modalità resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei ecc.
Gli effetti biologici sono principalmente tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.
Crea il tuo sito web con Webador